Fase 2 – Il piano del libro

Abbiamo definito la storia nei dettagli? Siamo pronti per calarci nella creazione del libro? Allora ci serve un piano dettagliato dell’opera. Ci servirà per capire quante pagine dovremo redigere, se aggiungere qualche contenuto ulteriore, e come suddividere la nostra narrazione.

Il modo che trovo più adatto è di iniziare a creare ciascun capitolo con un mini riassunto dello stesso. Non è necessario una cosa troppo dettagliata, ma bastano anche solamente alcuni spunti. Un esempio potrebbe essere il seguente:

Capitolo 1

Presentazione del personaggio principale

                Biondo, capelli lunghi, occhi neri – Scorbutico – Senza lavoro – prima era impiegato ma è stato licenziato

Incontro con il personaggio Y

                Cena al ristorante – Incontro di sguardi – Approccio

Una volta terminata questa fase, avremo una traccia chiara dei passi da sviluppare e potremo procedere alla realizzazione della copertina del libro cartaceo, che, ovviamente, deve tenere conto anche delle pagine del manoscritto per la realizzazione del dorso. Per calcolare le pagine basta moltiplicare il numero di capitoli per un valore medio, che suggerisco essere 5.

Perché è importante realizzare la copertina con così tanto anticipo? Perché essa è il biglietto da visita della nostra opera e può essere lo strumento pubblicitario più importante, quello che crea interesse negli altri. Notiamo che gli autori di best seller, presentano di solito la copertina con quasi un anno di anticipo.

Se siamo autori che, come il sottoscritto, prendono scorciatoie descrittive, oppure creiamo un percorso alternativo e, talvolta, arriviamo a modificare una parte del contenuto in corso di stesura, non dobbiamo preoccuparci. La sinossi della copertina potrà essere eventualmente leggermente modificata prima della pubblicazione. Nessuno ci farà caso.

Buona scrittura!

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...