FASE 5 – Sviluppare la storia – L’esempio dai maestri

A volte ci domandiamo cosa rende una storia degna di essere scritta. C’è una frase che forse è in grado di rispondere a questa domanda:

“Una cosa costruita la apprezzi una volta terminata, una cosa creata la inizi ad amare prima ancora che esista.”

Ed è quello che ci succede quando iniziamo a costruire la nostra storia. Ci appassiona, ci fa sognare. Anche il solo fatto di definirne i contorni, di immaginare i personaggi, ci trasmette emozione. Questo meccanismo, questa passione, anche se fosse l’unico aspetto positivo nella stesura del nostro manoscritto, vale comunque il nostro sacrificio, il nostro tempo.

Analogamente, quando leggiamo un libro appassionante, inizia a farci innamorare già dalle prime pagine, cominciamo ad amare o ad odiare i personaggi man mano che la storia diventa parte della nostra giornata. Questo ci capita soprattutto con i grandi maestri della narrazione. Ci siamo mai chiesti perché i loro libri ci coinvolgano così tanto? È difficile rispondere a questa domanda o forse non c’è una sola risposta. Ma quello che possiamo fare è imparare da loro. Capire in quali circostanze utilizzino avverbi o aggettivi, in che modo formulino la narrazione di un evento, come lasciano trasparire senza descrivere, con quale metodo diano la giusta cadenza al periodo ecc.

Quando leggo un loro libro mi appunto le cose che mi colpiscono di più e cerco di ricordarmele quando tocca a me tradurre in testo la magia dei miei pensieri. Copiare un aggettivo, un modo di esprimere un concetto non è mai sbagliato, ma attenzione a non esagerare. Oggi esistono molti software che consentono di individuare se si configuri o meno il reato di plagio. In questo caso, si rischia la esclusione del testo da concorsi letterari, oppure può essere un ostacolo alla pubblicazione del nostro manoscritto da parte di un editore, fino anche alla denuncia da parte della casa editrice o dell’autore.

Buona scrittura!!!

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...