
Giovane, laureata e abitante in una metropoli. Ecco lo stereotipo della lettrice italiana. Fate in modo che abbia il vostro libro sempre in cima alla lista.
Manager di professione, scrittore per passione
Giovane, laureata e abitante in una metropoli. Ecco lo stereotipo della lettrice italiana. Fate in modo che abbia il vostro libro sempre in cima alla lista.
Mi sono accorto di aver trascurato la fase di design del nostro manoscritto, che, pur dandola per scontato, risulta essere una delle cose più importanti per il successo del nostro libro. Propongo quindi alcuni suggerimenti di come approcciare la costruzione dell’idea editoriale.
1. Non abbiamo fretta di scrivere immediatamente quello che abbiamo in testa
Le trame dei miei libri hanno preso corpo durante gli spostamenti in autostrada, perché è il momento in cui sviluppo le idee migliori. All’arrivo mi prendevo il tempo per ricamare gli orpelli degli intrecci tra i personaggi della mia storia, appuntandomi all’arrivo gli spunti maturati.
Forse tra noi c’è qualcuno che ha la capacità inventiva dei grandi scrittori che, talvolta, riescono a definire e a costruire un romanzo articolato in poche ore, ma in generale il segreto di qualsiasi successo è l’abile progettazione, e questo vale anche per i libri, siano essi di narrativa o di saggistica.
Nonostante la brama di mettere nero su bianco le nostre idee ci spinge a farlo subito, quando il ferro dei nostri pensieri è ancora caldo, sarebbe meglio prima definirne la sinossi. Non è necessario scrivere il riassunto nei minimi dettagli, basterebbe una mezza pagina di word, come se fosse la quarta di copertina. Poi, lasciamola riposare un paio di giorni e rileggiamola con l’occhio di uno sconosciuto. Facciamoci le domande: “Se io fossi un lettore, comprerei questo romanzo?” “Se sì, perché?” “Cos’ha di diverso rispetto ad altre storie?” Se superiamo anche questo cancello, possiamo procedere alla fase successiva.
2. Prepariamo la scaletta del manoscritto
Esistono tanti strumenti con i quali si può ottenere lo scopo di mettere in fila le idee del nostro progetto. C’è chi prepara la cosiddetta “scaletta” e definisce i contenuti di ciascun capitolo, c’è chi utilizza una veste grafica, anche scegliendo i volti dei personaggi che descriverà, chi preferisce creare una mappa mentale, chi invece una griglia, nella quale definire le relazioni, i momenti di incontro tra i vari personaggi, oppure l’ordine logico degli argomenti del saggio.
Indipendentemente dal metodo utilizzato, al termine di questa fase, dovremo disporre di un piano dettagliato di quello che svilupperemo in seguito, anche con un’idea indicativa della lunghezza del nostro lavoro, se moltiplichiamo il numero dei capitoli per 5 – 6 che è normalmente la media di un capitolo.
Un altro obiettivo di questa fase è di comprendere se la trama è credibile, se “sta in piedi” oppure se servano alcuni ritocchi.
3. Fare ricerche sui competitor
Questo argomento potrebbe essere svolto anche successivamente, ma ritengo che un’indagine preliminare possa insegnare molto sul mercato di riferimento che potrebbe avere il nostro libro. Suggerisco di effettuare una ricerca su Amazon scegliendo libri con il nostro stesso contenuto. Questo è importante soprattutto per i saggi, in quanto talvolta possiamo scoprire che qualcosa di molto simile è stato già scritto e magari è stato poco venduto (+ recensioni uguale + vendite).
Scegliamo libri che abbiano almeno 20 recensioni e cerchiamo il loro posizionamento in classifica. Appuntiamoci prezzo, pagine, editore ed anche parole chiave nella descrizione, modalità di presentazione dei contenuti e soprattutto la categoria nella quale sono stati posizionati. Come sappiamo esistono molte categorie che sono poco usate e che ci consentono di raggiungere un certo posizionamento in classifica che, pur in un settore di nicchia, può significare avere maggiori possibilità di successo nelle vendite. È statisticamente improbabile, se non impossibile, che un libro di un autore sconosciuto diventi un bestseller alla prima uscita su Amazon. Meglio puntare su lettori di nicchia e poi contare sul passaparola per lo sviluppo commerciale.
Infine scendiamo e leggiamo i suggerimenti di lettura che Amazon ci propone. Analizziamo allo stesso modo anche i dati di questi libri.
A questo punto siamo pronti per iniziare la stesura del testo.
In bocca al lupo.
Amazon è il mercato più grande del mondo e salire la classifica, anche parziale, delle vendite è un obiettivo di ogni venditore. La settimana scorsa, dopo l’exploit degli ordini, ho scoperto che il mio libro “Cambio d’Identità” era salito al nono posto nella categoria Gialli e Thriller.
Una bella soddisfazione per il mio primo romanzo.
Settimana da record negli ordini Amazon di “Cambio d’idendità“.
Come la cilindrata che ha disegnato un’epoca a cavallo degli anni ottanta e novanta, quando le mitiche cilindrate 125, spopolavano tra i giovani e non solo, 125 è anche il numero di copie del mio volume scaricate da lettori kindle durante gli ultimi sette giorni.
Buona lettura a tutti e fatemi sapere i vostri commenti.
Abbiamo terminato il manoscritto e vogliamo farlo vivere? Perfetto. Ci sono alcune attività essenziali da svolgere prima di pubblicarlo.
Prima di tutto deve essere reso adatto al mercato, il primo controllo dovrà essere eseguito da noi. Importante non avere fretta. Il tempo medio di uscita dei libri è dagli otto ai dodici mesi dal momento in cui il manoscritto è terminato.
1. Autocontrollo
Questa fase è quella più importante. Prima di tutto facciamolo “dormire” per almeno due mesi, senza toccarlo. Quando lo rileggeremo saremo più critici e troveremo errori o espressioni indesiderate che devono essere eliminati. Leggetelo e rileggetelo almeno tre volte a distanza di due settimane tra ciascuna rilettura. Se abbiamo una persona che ama leggere e sulla quale nutriamo la massima fiducia, chiediamole di effettuare il proofreading. Cerchiamo di essere estremamente severi con noi perché le case editrici e/o le agenzie letterarie lo saranno molto di più.
2. Editing
Questo strumento consiste in una lettura critica con correzioni (eliminazione di errori tecnico-editoriali e tecnico-grammaticali) e concrete proposte di miglioramento editoriale. I servizi più accurati prevedono due o tre letture successive da parte di editor differenti, al termine di ciascuna delle quali noi potremmo accettare o rifiutare i suggerimenti di modifica proposti. Normalmente lo stile dell’autore rimane immutato. Qualche agenzia o editore prevede l’elaborazione anche di una scheda di valutazione con punti di forza e di debolezza del testo a livello di contenuto, struttura, stile e linguaggio. Spesso, se il testo viene ritenuto interessante, l’editing viene offerto gratuitamente dall’editore.
3. Correzione di bozza
Servizio normalmente eseguito prima della messa in stampa del manoscritto. In alcuni casi è compresa nell’editing, ma spesso viene offerta come servizio a parte. Il correttore di bozze legge e rilegge con cura la nostra opera, eliminando i refusi di scrittura ma anche gli errori che riguardano l’aspetto tipografico, come righe rientranti, maiuscoletti, uso del neretto, aspetto editoriale al testo.
4. Impaginazione
Questa fase riguarda la preparazione del manoscritto per la pubblicazione. In generale è offerta gratuitamente nel caso si decida di procedere con la pubblicazione a pagamento presso editore. In alcuni casi invece prevede un compenso variabile. È normalmente composta da:
Uno dei vantaggi è che, una volta formattato il file, potremo utilizzarlo per tutte le opere successive. Se invece abbiamo dimestichezza con i software di scrittura, possiamo predisporlo seguendo le indicazioni dell’editore. Ad esempio, Amazon KDP, ha un prontuario da seguire per poter predisporre il libro alla stampa.
5. Quarta di copertina
Prima ancora di parlare della copertina, alla quale dedicheremo un articolo a sé, cominciamo a definire i contenuti della quarta di copertina, che ha un ruolo fondamentale soprattutto nella vendita di un libro, in quanto contiene tutta una serie di informazioni strategiche, quali una sinossi parziale del contenuto senza svelarne il finale, eventuali brevi recensioni, frasi a effetto e citazioni di critica (io utilizzo i commenti ricevuti dalle agenzie letterarie); il codice ISBN e il prezzo del libro (se procederemo scegliendo la distribuzione nelle librerie); una breve biografia ed una foto dell’autore. In merito alla biografia, suggerisco di inserire percorso accademico e/o professionale, integrato con informazioni a carattere personale, per aumentare il concetto di vicinanza con i “curiosi” lettori.
Nei prossimi articoli parleremo di:
Finalmente ci siamo!!!! Da domani il nuovo libro Yaba sarà disponibile in versione E-book su Amazon!!!
I rotori rallentarono il movimento e Feng si voltò nuovamente in direzione dell’elicottero, mentre due persone con un passamontagna nero scesero rapidamente dal velivolo. Uno di loro afferrò la cassa e la trascinò in direzione dell’aeromobile, mentre l’altro avvicinandosi di più a Feng gli urlò per farsi sentire:
«Hai fatto un ottimo lavoro. Ti abbiamo promesso che avresti raggiunto la tua famiglia e noi manteniamo sempre le promesse.» concluse, con un sorriso che sembrava un ghigno. Estrasse improvvisamente la Glock con il silenziatore innestato e gli sparò un colpo in piena fronte. Feng ebbe tempo per un ultimo battito di ciglia e cadde all’indietro. Gli occhi sbarrati in preda allo stupore. Un rivolo di sangue scuro gli corse lungo la fronte finendo annacquato nella pozza d’acqua in cui era caduto.
“Era profonda la mancanza della sua famiglia, soprattutto di suo figlio di cinque anni. Non parlava con lui e con sua moglie da oltre due settimane. Aveva comunicato con loro al telefono ogni venerdì, ma, nelle ultime due occasioni, il suo interlocutore non glielo aveva consentito. Sentiva freddo. Il suo pensiero si indirizzò involontariamente all’ultima vacanza al parco divertimenti di Beijing e a Guo, che, mentre attendeva in coda il suo turno, si alzava sulle punte dei piedini, convinto di poter raggiungere così l’altezza minima necessaria per l’accesso alle attrazioni dei grandi. Insieme a sua moglie Jiao avevano riso molto per questa scena, proseguita per quasi tutto il giorno e si erano domandati come fosse riuscito a resistere per così tanto tempo in quella posizione scomoda senza lamentarsi. Il ricordo di questo episodio gli strappò un abbozzo di sorriso.
Percepì di avere i pantaloni e la camicia completamente inzuppati, nonostante fossero coperti dal lungo impermeabile. L’acquazzone prolungato e il vento, che soffiava insistentemente in direzione nord-est, avevano trovato ben più di una via di accesso penetrando oltre la barriera offerta dall’incerata.
A Feng sembrò di percepire finalmente un suono in lontananza e, man mano che si avvicinava, diventava più nitido e forte. Ora il rumore dei rotori era nitido e sovrastava ampiamente il ticchettio della pioggia. Una luce perforò il buio e il fascio intenso colpì la pavimentazione del terrazzo che faceva da tetto all’alto edificio dove lo scienziato prestava servizio in qualità di direttore operativo del centro di ricerca.
Un altro tassello si aggiunge a quelli già esistenti. L’autorevole forum “non solo libri” ha inserito “Cambio d’identità” al sesto posto tra i dieci migliori libri gialli brevi.
Come ulteriore soddisfazione, vorrei citare che il mio libro viene collocato dopo gli insuperabili Edgar Allan Poe, Agatha Christie, Gianrico Carofiglio e Roberto Carboni!!
https://www.nonsololibri.net/libri-gialli-brevi/
Ricordo a tutti che la nuova versione di Cambio d’identità è disponibile in tutte le librerie italiane, pubblicato da Booksprint edizioni. Qui sotto i link di alcune librerie online.
https://www.ibs.it/cambio-d-identita-libro-luca-zantei/e/9788824954457
https://www.lafeltrinelli.it/smartphone/libri/cambio-d-identita/9788824954457?smartphone=true
https://www.libraccio.it/libro/9788824954457/luca-zantei/cambio-d’identita.html
Stai rileggendo il tuo manoscritto? Hai già realizzato una bozza della copertina? Hai già un’idea di quando il tuo libro verrà pubblicato?
Allora sei pronto per il consiglio successivo. Alcune settimane prima della pubblicazione sui canali di vendita, ti suggerisco di procedere con la realizzazione di alcuni modelli con l’immagine dalla copertina del tuo nuovo libro e di pubblicarli sui social o sui mezzi di comunicazione che hai scelto. In questo modo, creerai la giusta attesa ed attenzione con i tuoi followers, che saranno pronti ad acquistare la loro copia nel momento in cui uscirà il tuo libro. A seconda del periodo, puoi scegliere un modello adeguato alla stagione. Ad esempio, se il tuo libro uscirà a ridosso dell’estate, un modello con il mare e la spiaggia potrebbe essere ideale.
Quello che vedi allegato è un mockup che ho realizzato per il mio secondo libro. Se vuoi, mandami anche tu l’immagine di copertina e te ne farò uno GRATIS come esempio.