6A – La quarta di copertina

La quarta di copertina è un termine ben conosciuto da tutti coloro che amano scrivere libri e conoscono l’importanza che questa riveste nella vendita della nostra opera letteraria.

Si chiama così perché nei formati classici di libri le pagine erano realmente quattro, mentre oggi, la seconda e la terza sono sempre più spesso bianche. Questo aspetto fornisce alla quarta di copertina un’importanza ancora maggiore. Vediamo perché.

Mentre l’immagine accattivante e il titolo intrigante della prima di copertina catturano il potenziale lettore e lo spingono ad afferrare il libro, oppure a cliccare sull’immagine per aprire la pagina dedicata, la quarta di copertina lo stimolano all’acquisto. La leva principale è la sinossi, detta anche riassunto. Deve essere scritta in modo chiaro e stimolante fornendo una panoramica del contenuto, dei personaggi principali al fine di incuriosire il lettore, lasciandolo tuttavia in sospeso, senza svelare gli intrecci e soprattutto il finale. Essendo questa parte estremamente importante, di solito se ne occupa l’editore. Nel caso di autopubblicazione, suggerisco di farla redigere da esperti, che si trovano facilmente sul web e che possono fare la differenza nel successo del nostro manoscritto.

L’immagine dell’autore con una breve biografia con percorso accademico, professionale e qualche curiosità personale, forniscono inoltre al potenziale acquirente un quadro più completo sul volume, avvicinandolo empaticamente all’autore. La quarta di copertina contiene insomma tutta una serie di informazioni concentrate ma tattiche che dovrebbero convincere il lettore ad acquistare il libro.

infine, aggiungiamo anche recensioni, frasi a effetto, incipit e citazioni di critica, eventuali concorsi vinti, precedenti opere di successo. insomma mescoliamo tutto ciò che può servire per generare un cocktail efficace alla vendita. se abbiamo la possibilità inseriamo anche qualche “blurb”: ossia i pareri sul libro in questione scritti da personaggi influenti, come book bloggers.

Esistono poi alcuni spazi dedicati ad elementi tecnici, come il codice ISBN, il codice a barre e il prezzo del libro.

Pubblicità

Autopubblicazione – Realizzazione della copertina cartacea – Step 4

Una volta terminata la correzione della bozza ed aver definito il numero di pagine che compongono il nostro libro, occorre realizzare la copertina cartacea. Ci sono varie opzioni disponibili sul web. Vediamole insieme ai relativi vantaggi e svantaggi:

Amazon Kindle. La si crea mediante un programma gratuito richiamabile dal sito attraverso il link dedicato.

Vantaggi: é gratuita, non servono particolari competenze in materia di grafica, ci sono immagini disponibili senza royalties, il risultato è garantito; la copertina è visibile immediatamente e la pubblicazione quasi immediata.

Svantaggi: è legata al sistema Amazon Kindle, ed in particolare al software Kindle Create e quindi non utilizzabile fuori da questo contesto; la grafica è abbastanza povera e non dispone di effetti molto creativi.

Siti di realizzazione di copertine – Ci sono molti siti disponibili sul web . Ne cito un paio: https://www.amservizieditoria.com/home/grafica/cover/ dal costo intorno ai 45 euro; https://www.youcanprint.it/servizi-grafici/servizi-di-creazione-copertina.html dal costo intorno ai 30 euro.

Vantaggi: sono realizzate da professionisti del settore e quindi a risultato garantito;

Svantaggi: Sono a pagamento; Occorre attendere alcuni giorni per vedere il risultato; Non sempre la copertina rappresenta il contenuto del libro.

Realizzazione copertine da soli con programmi di grafica – Il software più conosciuto è certamente Photoshop. Se è disponibile nel vostro PC, allora vi consiglio di utilizzare questo. In alternativa, un software molto efficace e gratuito sul web è Photopea https://www.photopea.com/. Dispone di una lista infinita di font, di un pacchetto di immagini molto ampio e di molti tools utili per un risultato eccellente.

Vantaggi: Gratuito; Risultato visibile ed utilizzabile in tempo reale; Grande spazio alla nostra creatività; Risulta un nostro prodotto, analogamente al libro.

Svantaggi: Occorre una minima competenza di grafica, che può comunque essere appresa sopo pochi giorni di utilizzo dei software.

CONCLUSIONI:

Personalmente ritengo Photopea la soluzione migliore. Il risultato che vedete in allegato a questo articolo è il risultato della copertina del mio secondo libro, realizzata da me, mediante questo strumento. Occorre considerare che per definire la dimensione del dorso, occorre utilizzare un’applicazione gratuita, presente sul sito https://help.youcanprint.it/hc/it/articles/360012067779-Come-si-calcola-il-dorso-di-una-copertina-

Lo spessore in mm del dorso dovrà essere aggiunto alle dimensioni iniziali della vostra pagina, in modo da ottenere un risultato perfetto.

Se avete bisogno di supporto o di una pagina gratuita di prova, contattatemi