I consigli di scrittura di Rusdie in pillole – 6° – Scrivi di persone insodisfatte

Salman Rushdie è uno scrittore di origine indiana e naturalizzato inglese, il cui stile molto controverso viene catalogato come “realismo magico”. Salito alla cronaca dopo aver pubblicato nel 1988 “Versi satanici” ed essere diventato tra i più ricercati di Al Qaeda, con numerose minacce di morte e un tentato omicidio nel 2022 durante una conferenza stampa.

Ho raccolto sul web alcuni consigli che lo scrittore racconta nella sua masterclass e ve li propongo in pillole, approfonditi con considerazioni ulteriori, una per ogni articolo del blog.

6 – Scrivi di persone insoddisfatte

Il conflitto è un elemento importantissimo di qualsiasi storia.

Indipendentemente da quale modello voi stiate seguendo, il conflitto sarà un punto critico da inserire necessariamente nel corso della narrazione. Potrebbe essere un conflitto interiore, oppure una battaglia tra due o più persone. Quando esiste uno scontro si generano emozioni contrastanti, preoccupazione, rabbia, scoramento e via dicendo.

Su questo tema Rushdie sostiene: “Se le persone sono sempre felici, la storia non esiste“.

Credo che sia facile condividere questo pensiero. Facciamo l’esempio di Cenerentola. Che racconto sarebbe se lei fosse felice e contenta, se andasse al ballo insieme alle sorellastre, se la matrigna le volesse bene e se il principe la baciasse durante il ballo al castello?  La favola sarebbe piatta e poco avvincente. Invece quando si inseriscono ostacoli nel percorso come la cattiveria della matrigna e delle sorellastre, lo strappo del vestito della madre, i pianti nella soffitta, la presenza della fata matrigna che l’aiuta ma pone a sua volta un ostacolo temporale, anche una storia per bambini diventa avvincente e accattivante.

Il conflitto e l’insoddisfazione sono centrali in ogni storia, perché il lettore si immedesima e si lega fortemente con il personaggio infelice e soprattutto al suo riscatto.

Pertanto, scrivi di persone insoddisfatte.

Qualsiasi commento, scrivilo nel post.

Pubblicità

I consigli di scrittura di Rusdie in pillole – 5° – Quando hai un’idea, scrivila subito!

Salman Rushdie è uno scrittore di origine indiana e naturalizzato inglese, il cui stile molto controverso viene catalogato come “realismo magico”. Salito alla cronaca dopo aver pubblicato nel 1988 “Versi satanici” ed essere diventato tra i più ricercati di Al Qaeda, con numerose minacce di morte e un tentato omicidio nel 2022 durante una conferenza stampa.

Ho raccolto sul web alcuni consigli che lo scrittore racconta nella sua masterclass e ve li propongo in pillole, approfonditi con considerazioni ulteriori, una per ogni articolo del blog.

5 – Quando hai un’idea, scrivila subito!

Ti è mai venuta l’ispirazione per un passo del tuo romanzo mentre sei alla guida? Ti è mai venuta in mente un’idea quando guardi un film?

A me è capitato molte volte. Una volta mentre stavo guidando in autostrada, ascoltavo la radio e il DJ raccontò di un episodio accaduto in Kenia di una veterinaria che aveva tolto uno scarpone dalla bocca di un coccodrillo perché non riusciva più a mangiare. Era il passo che mi mancava per dare creatività alla mia storia. Tuttavia, quando arrivai a destinazione, mi ricordavo la metà dei dettagli che lo speaker aveva descritto. Da allora, quindi ho imparato a fermarmi e a scriverla subito. Anche quando guardo un film e trovo un dialogo interessante, lo interrompo per un attimo e scrivo ciò che mi ha colpito. Solo dopo aver terminato, riprendo la visione. Perché se aspetti troppo tempo o ti distrai con altri argomenti, l’idea svanisce oppure non è altrettanto nitida come appena accaduta.

Anche Rushdie sostiene che gli succeda la stessa cosa. Lui descrive soprattutto le idee e le osservazioni che sorgono al momento del risveglio e suggerisce di stenderle immediatamente quando ti colpiscono.

“Ci sono cose che senti, emozioni che provi… e se non le scrivi in ​​quell’istante, non le ricorderai mai più. Quindi, abituati a trascrivere subito le tue osservazioni“. È la sintesi del contenuto.

Fatemi sapere se capita anche a voi. Un caro saluto.

I consigli di scrittura di Rusdie in pillole – 4° – Distingui tra stile e voce

Salman Rushdie è uno scrittore di origine indiana e naturalizzato inglese, il cui stile molto controverso viene catalogato come “realismo magico”. Salito alla cronaca dopo aver pubblicato nel 1988 “Versi satanici” ed essere diventato tra i più ricercati di Al Qaeda, con numerose minacce di morte e un tentato omicidio nel 2022 durante una conferenza stampa.

Ho raccolto sul web alcuni consigli che lo scrittore racconta nella sua masterclass e ve li propongo in pillole, approfonditi con considerazioni ulteriori, una per ogni articolo del blog.

4 – Distingui tra stile e voce

Lo stile è il modo in cui il narratore racconta. La voce è il segno distintivo dell’autore, l’impronta digitale. Lo stile può essere paragonato all’inflessione dialettale, che a volte incide anche nei termini lessicali. In tanti che appartengono alla comunità parlano con quell’inflessione, ma la voce rimane inconfondibile per ognuno di essi.

Rushdie ricalca questo concetto affermando:

“Lo stile è il modo in cui scegli di aderire – o di infrangere – le regole della forma classica. La voce è il tuo tocco come autore. È ciò che rende unica la tua opera. Lo stile dipende dal pezzo, la voce no. La tua voce si mostra in qualsiasi storia tu stia scrivendo.”

Rushdie dichiara che ogni romanzo può avere regole specifiche di scrittura. Se, ad esempio, ambientassimo la nostra opera al 1800, i personaggi dovrebbero utilizzare il “voi” e non il “lei”, dovrebbero usare una terminologia più ricercata, porre molta attenzione ai costumi e alle usanze di quel periodo. Oppure, se tu stessi descrivendo un personaggio rozzo all’interno di un carcere, dovresti utilizzare un linguaggio più grezzo, meno curato, con errori di lessico, con termini codificati, tipici dell’ambiente in cui si muove.

In sintesi, Rushdie dichiara che ogni pezzo di scrittura richiede decisioni stilistiche specifiche.

Invece, la tua voce non ti abbandonerà mai, potrà evolversi, derivare leggermente seguendo le modifiche del tuo carattere o della tua personalità, adeguarsi ai toni difficili che stai vivendo, ma resterà sempre la tua voce e ti seguirà in tutto ciò che scrivi.

Lasciatemi commenti se vi va.

I consigli di scrittura di Rusdie in pillole – 3°

Salman Rushdie è uno scrittore di origine indiana e naturalizzato inglese, il cui stile molto controverso viene catalogato come “realismo magico”. Salito alla cronaca dopo aver pubblicato nel 1988 “Versi satanici” ed essere diventato tra i più ricercati di Al Qaeda, con numerose minacce di morte e un tentato omicidio nel 2022 durante una conferenza stampa.

Ho raccolto sul web alcuni consigli che lo scrittore racconta nella sua masterclass e ve li propongo in pillole, approfonditi con considerazioni ulteriori, una per ogni articolo del blog.

3 – Lavora vicino al toro

Rifacendosi a un’idea di Hemingway che diceva che la corrida di oggi è troppo perfetta e il matador resta tanto vicino al toro che sembra quasi necessario disporre di un toro su ordinazione, Rushdie sottolinea come in realtà chi scrive dovrebbe essere come i più grandi matador e restare il più vicino possibile al toro.

Più vicino è il matador all’animale pericoloso, più l’esperienza è indimenticabile per lo stesso professionista e per il pubblico.

Pur considerando la corrida uno spettacolo crudele e non di suo interesse Rushdie ribadisce che l’atteggiamento del matador può essere utile agli scrittori. Se ci avviciniamo al pericolo tanto da renderlo scottante come un fuoco per chi legge, la storia assume un significato indimenticabile come la più pericolosa delle corride.

Per fare un esempio, se stiamo descrivendo una persona nascosta in una casa pronta a colpirci, dovremo descrivere i dettagli di ogni movimento del protagonista nella direzione del potenziale assassino; raccontare le immagini in penombra, gli scricchiolii del pavimento, il rumore del respiro, la sensazione di paura, l’immagine riflessa della cucina sottosopra, il tentativo di fuggire e l’essere rincorsi dal potenziale assassino. Tutti elementi che sappiamo ben descrivere e che dobbiamo farli percepire come se li vivessimo noi stessi in prima persona.

Durante il prossimo articolo tratteremo un altro consiglio: la capacità di distinguere tra stile e voce.

I consigli di scrittura di Rusdie in pillole – 2°

Salman Rushdie è uno scrittore di origine indiana e naturalizzato inglese, il cui stile molto controverso viene catalogato come “realismo magico”. Salito alla cronaca dopo aver pubblicato nel 1988 “Versi satanici” ed essere diventato tra i più ricercati di Al Qaeda, con numerose minacce di morte e un tentato omicidio nel 2022 durante una conferenza stampa.

Ho raccolto sul web alcuni consigli che lo scrittore racconta nella sua masterclass e ve li propongo in pillole, approfonditi con considerazioni ulteriori, una per ogni articolo del blog.

  1. Scrivi di argomenti “profondamente necessari”

Il modo migliore di descrivere un argomento è farlo attraverso la nostra esperienza personale. Nora Roberts disse “Se hai vissuto fino a diciannove anni, hai materiale per i tuoi romanzi per tutta la vita.” E lei, ricordiamolo, è una delle scrittrici più prolifiche della storia della letteratura. Scrive per otto ore tutti i giorni. Anche se decidiamo di scrivere romanzi, facciamolo attraverso l’ispirazione che ci deriva dalla nostra esperienza. Lo troveremo stimolante perché viene dal nostro profondo e risuonerà più autentico.

Rushdie ribadisce che siccome ci sono già milioni di libri nel mondo, non serve aggiungerne un altro all’elenco. L’unica ragione perché questo sia apprezzato e riconosciuto è che sia “profondamente necessario” e personale. Questo concetto può essere difficilmente declinabile se non attraverso le emozioni.

Se durante la stesura del nostro romanzo, ci emozioniamo, probabilmente il nostro lettore farà altrettanto. Io ho un paio di romanzi che ho iniziato e mollato a metà perché non mi trasmettevano l’emozione di cui ho bisogno per sentire il libro veramente mio, la storia parte della mia esperienza.

I consigli di scrittura di Rusdie in pillole

Salman Rushdie è uno scrittore di origine indiana e naturalizzato inglese, il cui stile molto controverso viene catalogato come “realismo magico”. Salito alla cronaca dopo aver pubblicato nel 1988 “Versi satanici” ed essere diventato tra i più ricercati di Al Qaeda, con numerose minacce di morte e un tentato omicidio nel 2022 durante una conferenza stampa.

Ho raccolto sul web alcuni consigli che lo scrittore racconta nella sua masterclass e ve li propongo in pillole, approfonditi con considerazioni ulteriori, una per ogni articolo del blog.

  1. Impara da te stesso

Il tempo presente, dominato dal vivere superficiale, sembra aver dimenticato l’importanza decisiva di un’autentica e profonda conoscenza di sé. Quando Socrate esortava i propri giovani seguaci a scendere nella propria interiorità, conoscerne i lati oscuri e gli spiragli di luce, esaminare il proprio essere più profondo al fine di raggiungere l’essenza della verità, aveva l’obiettivo di renderli consapevoli e ogni giorno migliori. Come sancito nell’Agamennone di Eschilo dal principio “non c’è conoscenza senza sofferenza”, si comprende come il percorso di approfondimento interiore sia lungo e faticoso.

Ma la scrittura, invece di attenderci al termine del cammino, ci aiuta a percorrerlo, anticipando i nostri passi e guidandoli mediante lo sforzo che ogni scrittore compie per descrivere la propria esperienza attraverso i libri. Quando Rushdie dichiara che il modo migliore per attingere alla tua abilità di scrittura sia acquisire familiarità intima con te stesso e con tutto ciò che risulta importante per te, racconta proprio questo sentiero, racconta dei più grandi talenti nella scrittura che conoscono le proprie motivazioni e le loro più profonde difficoltà ma attingono a quella conoscenza di sé per produrre un’opera che i lettori possano ricordare.

Gran parte dell’abilità dello scrittore deriva dalla tua comprensione di chi sei e di cosa hai bisogno di dire al mondo.“, afferma Rushdie.

100.000 parole

Forse vi chiederete il perché di questo titolo. Chi si diverte a scrivere libri, sa che 100.000 parole rappresentano un libro di 400-500 pagine. Un traguardo importante e difficile da raggiungere. Nessuno dei miei quattro romanzi ha superato le 60.000 parole, ma con il quinto sto cercando di avvicinarmi il più possibile a questo traguardo. Perché?

Da accanito lettore ho scoperto di provare più piacere a leggere libri lunghi (ovviamente ben scritti) rispetto a quelli brevi. E ho scoperto che i libri corposi vendono maggiormente di quelli smilzi. Credo di aver trovato tre convincenti ragioni:

  1. Abitudine allo stile narrativo – quando inizio un romanzo sono costretto a tornare qualche volta su frasi già lette per comprenderne a fondo il significato. Mentre verso la fine del libro la mia lettura scorre più veloce. Ci siamo mai chiesti il perché? Perché lo stile narrativo si assimila, ci si avvezza alle parole utilizzate, ai ritmi, alle espressioni e ci si innamora pian piano di ciò che l’autore descrive. Chi vorrebbe interrompere una storia d’amore?
  • Rapporto qualità (quantità)/prezzo – i volumi più lunghi costano poco di più di quelli brevi ma impegnano molto più tempo nel piacere della lettura. Anche solo per una questione meramente economica, i lettori preferiscono aver speso bene i propri soldi e crogiolarsi in una storia di valore che dura a lungo.
  • Effetto grande lettore – ai lettori piace essere ammirati dagli amici per il numero di pagine lette al mese, per la quantità di libri depennati dalla lista dei preferiti. Si confrontano con amici, lo scrivono sui blog, ne fanno un vanto quando nella sala di aspetto leggono un libro di spessore (non solo letterario). Si genera l’effetto maratona, rispondendo alle domande del tipo: “quanto tempo ci hai messo a leggere l’ultimo di Ken Follet?” con “una settimana”

RICORDA O MUORI BOOKTRAILER

DISPONIBILE IN TUTTE LE LIBRERIE FISICHE E ONLINE

Scrivere, un’abitudine quotidiana

“Una delle principali credenze popolari intorno alla scrittura è che per praticarla dobbiamo avere ampi spazi di tempo senza interruzioni. Nel mio caso particolare, non ho mai goduto di quelle massicce porzioni del mio tempo”.

Queste parole non sono mie, ma di Julia Cameron, un’autrice di bestseller internazionali che ti invita a scrivere godendoti il ​​processo, il piacere di scrivere e rendendolo un’abitudine. Perché, proprio come la lettura, anche la scrittura può essere un piacere quotidiano.

Nel suo libro “The Writer’s Way”, Julia Cameron aggiunge che “l’ossessione di avere un po’ di tempo causa spesso il famigerato blocco dello scrittore”.

Spiega che “la bugia “se solo avessi più tempo” è un modo interessante per chiudere gli occhi di fronte alla stesura del libro. Le frasi giuste compaiono in qualsiasi momento. Basta porre la giusta attenzione, rubare i momenti, strappare le frasi dalla quotidianità e potremo avere un romanzo senza il lusso del tanto tempo.

Ecco perché se vuoi scrivere un libro, la mia raccomandazione di oggi è la stessa che Julia dà nel suo libro: “comincia da dove sei”. Perché se vuoi scrivere e pubblicare un libro, la prima cosa che devi fare è iniziare. Può darsi che la situazione ideale non arrivi mai e che l’anno sabbatico richieda decenni per arrivare.

Il panorama letterario italiano e internazionale è pieno di esempi di autori che hanno scritto e pubblicato i loro libri in tempi record, pur mantenendo le loro attività quotidiane, il lavoro, gli obblighi familiari o gli hobby.

Nei libri di Julia Cameron puoi trovare esercizi per stimolare la creatività e per migliorare la scrittura. Ma, se sei ancora indeciso se scrivere un libro, se hai una storia che ti rimbalza in testa, non perdere tempo. Comincia a scrivere.

Un abbraccio,

Il potere della punteggiatura

Oggi voglio parlarvi dell’importanza di punteggiare bene i nostri testi.

Potreste dirmi: “Beh, Io sono un esperto e ho sempre punteggiato correttamente i miei testi”.

Questo è plausibile. Tuttavia, l’attenzione che mettiamo nella punteggiatura ha un valore talvolta essenziale.

Perché? Bene, perché una virgola può salvarci la vita.

Lasciate che vi racconti un aneddoto che José Antonio Millán include nel suo libro “Il perdono, impossibile” che si riferisce all’imperatore Carlo V, al cui tavolo gli giunse una sentenza da firmare, che recitava così:

“Perdono impossibile, che la pena sia eseguita.”

Carlos V aveva avuto una buona giornata ed era di ottimo umore. Così, prima di firmarla ha spostato la virgola nella seguente posizione:

“Perdono, impossibile che la pena sia eseguita.”

E così una virgola ha cambiato la sorte di qualcuno che era già stato condannato.

Detto questo, attenzione al potere della virgola.

Diamo un’occhiata a un altro esempio. Il significato di questa frase:

“Le ragazze che erano nel cortile erano spaventate”

È differente da:

“Le ragazze, che erano nel cortile, erano spaventate”

Vedi la diversità? Nella prima frase alludiamo ad una parte delle ragazze, quelle che erano in cortile, mentre nella seconda diciamo che tutte le ragazze erano in cortile e si sono spaventate.

Fai molta attenzione, quindi, all’uso delle virgole perché possono cambiare il significato della tua frase.

Se hai dei dubbi su dove inserire un punto o una virgola, usa un trucco molto semplice: leggi ad alta voce.

In questo modo, quando fai un respiro in ogni punteggiatura, saprai se ha senso all’interno della frase o del paragrafo in cui si trova.

Lasciatemi vostri sempre graditi commenti.

Dimmi cosa leggi e ti dirò come scrivi

Qualunque sia il genere letterario e l’argomento su cui intendiamo scrivere, c’è una cosa che dovremmo fare prima di iniziare: leggere molto, soprattutto i grandi classici della nostro genere letterario.

Immaginiamo, ad esempio, di voler scrivere un romanzo storico. Prima di iniziare a scrivere, dovremmo aver letto almeno Ken Follett, Valerio Massimo Manfredi, Santiago Posteguillo e Arturo Pérez-Reverte.

Questo vale anche nel caso in cui desiderassimo scrivere e pubblicare un saggio. Ad esempio, se vuoi scrivere un libro sullo sviluppo personale, dovrai aver letto Robin Sharma, Oliver Blanchard, Tim Ferriss, Robert Kiyosaki e Rhonda Byrne.

Ci chiederemo: “Perché dobbiamo farlo?” Per due ragioni fondamentali: per il tuo editore e per i tuoi lettori.

Quando un editore valuta il nostro lavoro, ad esempio un romanzo giallo, la cosa più normale è scegliere un editore che pubblichi collane di questo genere o almeno che abbia pubblicato romanzi di genere. In questo caso ne conoscerà i codici.

Per codici intendo il modo di presentare la storia lasciando una serie di indizi affinché il lettore cerchi di indovinare chi è l’assassino o cosa sia realmente accaduto.

Pertanto, è importante conoscere questi codici, usarli e rispettarli perché altrimenti l’editore penserà che non siamo autori cu cui puntare.

In altre parole, l’editore deve essere certo che si abbia una perfetta padronanza del nostro genere letterario.

Lo stesso vale per il lettore che sarà sicuramente un appassionato del genere e rileverà distonia tra ciò che abbiamo scritto e ciò che ha letto nei romanzi dei grandi scrittori classici di genere.

Pensiamo che il nostro manoscritto sia come un esame. Quando il libro raggiunge le mani del lettore, ci esaminerà e valuterà il nostro grado di preparazione. Se vedrà che il nostro libro non rientra nei parametri della disciplina, non lo consiglierà. Se questo accade sarà molto difficile che scatti il fenomeno del passaparola e, quindi, che il nostro libro diventi un bestseller. Ci conviene quindi prepararci coscienziosamente.

L’immortale scrittore argentino Jorge Luis Borges diceva che “il paradiso deve essere come una biblioteca”. Durante un’intervista aveva affermato di sentirsi più orgoglioso di ciò che aveva letto che di ciò che aveva scritto.

La maggior parte degli scrittori che ammiriamo avrà sicuramente innumerevoli consigli letterari da proporci (cerca nei loro social network e li troverai sicuramente), a testimonianza che un buon scrittore è sempre un lettore incallito.

Insomma, e come dice il titolo di questa articolo: dimmi cosa leggi e ti dirò come scrivi.

Mettiti comoda e leggi

Giovane, laureata e abitante in una metropoli. Ecco lo stereotipo della lettrice italiana. Fate in modo che abbia il vostro libro sempre in cima alla lista.

#libri #book #bookstagram #books #leggere #libro #libridaleggere #instabook #reading #lettura #booklover #arte #frasi #libreria #poesia #instalibri #librichepassione #citazioni #scrivere #pensieri #amore #italia #fotografia #love #parole #handmade #italy #legatoria #aforismi #letteratura

6A – La quarta di copertina

La quarta di copertina è un termine ben conosciuto da tutti coloro che amano scrivere libri e conoscono l’importanza che questa riveste nella vendita della nostra opera letteraria.

Si chiama così perché nei formati classici di libri le pagine erano realmente quattro, mentre oggi, la seconda e la terza sono sempre più spesso bianche. Questo aspetto fornisce alla quarta di copertina un’importanza ancora maggiore. Vediamo perché.

Mentre l’immagine accattivante e il titolo intrigante della prima di copertina catturano il potenziale lettore e lo spingono ad afferrare il libro, oppure a cliccare sull’immagine per aprire la pagina dedicata, la quarta di copertina lo stimolano all’acquisto. La leva principale è la sinossi, detta anche riassunto. Deve essere scritta in modo chiaro e stimolante fornendo una panoramica del contenuto, dei personaggi principali al fine di incuriosire il lettore, lasciandolo tuttavia in sospeso, senza svelare gli intrecci e soprattutto il finale. Essendo questa parte estremamente importante, di solito se ne occupa l’editore. Nel caso di autopubblicazione, suggerisco di farla redigere da esperti, che si trovano facilmente sul web e che possono fare la differenza nel successo del nostro manoscritto.

L’immagine dell’autore con una breve biografia con percorso accademico, professionale e qualche curiosità personale, forniscono inoltre al potenziale acquirente un quadro più completo sul volume, avvicinandolo empaticamente all’autore. La quarta di copertina contiene insomma tutta una serie di informazioni concentrate ma tattiche che dovrebbero convincere il lettore ad acquistare il libro.

infine, aggiungiamo anche recensioni, frasi a effetto, incipit e citazioni di critica, eventuali concorsi vinti, precedenti opere di successo. insomma mescoliamo tutto ciò che può servire per generare un cocktail efficace alla vendita. se abbiamo la possibilità inseriamo anche qualche “blurb”: ossia i pareri sul libro in questione scritti da personaggi influenti, come book bloggers.

Esistono poi alcuni spazi dedicati ad elementi tecnici, come il codice ISBN, il codice a barre e il prezzo del libro.

La curiosa storia della scrittrice bambina

Ci risulta difficile trovare l’ispirazione per un nuovo romanzo? Proviamo a leggere la curiosa storia di Margaret Mary Julia Devlin, conosciuta come Daisy Ashford, una scrittrice inglese famosa per aver scritto The Young Visiters, una novella riguardante la società dell’alta borghesia della fine del XIX secolo in Inghilterra, quando aveva solo nove anni.

Dopo che sua madre morì nel 1917, Daisy Ashford, 36 anni, stava riordinando la soffitta quando scoprì una reliquia del passato. Era un libro che Daisy aveva scritto da bambina, quando voleva diventare una scrittrice.

Si chiamava The Young Viseters (il primo refuso anche nel titolo) e la storia descriveva un “uomo anziano di 42 anni” di nome Alfred Salteena che voleva diventare un gentiluomo e sposare la sua giovane pupilla, Ethel Montecue. Ma Ethel amava Bernard Clark, un amico di Mr. Salteena che lo stava aiutando nel suo tentativo di entrare nelle classi sociali altolocate. Ne derivano distorsioni e malintesi sociali.

Di per sé la storia non era poi così originale, ma quando Daisy lo pubblicò quasi 30 anni dopo, completo di errori di ortografia, il libro divenne un best seller.

I critici lo hanno definito “uno dei libri più umoristici della letteratura” grazie ai suoi aggettivi assurdi, ai terribili errori di battitura e all’estrema serietà.

L’autrice era una bambina di nove anni che cercava di sembrare un’adulta. Daisy adorava usare parole come “sumpshous” e “aristockracy” e i suoi dialoghi erano piuttosto comici. “Sei per me come un dio pagano”, sussurra un amante all’altro. Le piaceva anche molto descrivere tutto nei minimi particolari, fino alle “belle gambe sottili in pantaloni marroni chiari e ghette ben aderenti” e “una rosa rossa all’occhiello” oppure “un berretto sportivo che gli dava una grande aria con la sua caratteristica quadrettatura e piccoli lembi da tirare giù se necessario”.

Il romanzo era tanto infantile quanto geniale che alcune persone pensarono che il vero autore fosse JM Barrie. Ma “The Young Visiters” era stato realmente scritto dalla Ashford e ha avuto otto edizioni solo nel primo anno. Molte copie furono distribuite ai veterani feriti della prima guerra mondiale per alleggerire i loro spiriti, e un libro arrivò persino alla regina Mary. E “The Young Visiters” continua a deliziare il pubblico anche nel 21° secolo. Nel 2003, la BBC ha pubblicato un proprio adattamento con Jim Broadbent e Hugh Laurie.

Se vi è piaciuta questa curiosità, fatemelo sapere e ve ne proporrò altre.

Liberamente tratto e tradotto dall’inglese dal sito listverse.com

Liberamente tradotto dal sito

6C – correzione di bozza

La correzione delle bozze è la fase susseguente e finale del processo di revisione dei testi. In fase di correzione delle bozze si vanno a individuare possibili errori di digitazione o refusi, considerando che la fase di editing abbia già egregiamente migliorato il manoscritto dal punto di vista strutturale/contenutistico. Solitamente in gergo ogni lettura con questo obiettivo si chiama “giro di bozze”. Gli esperti sostengono che tre giri siano sufficienti per rendere un testo perfettamente corretto.

Di solito è il redattore a effettuare questo lavoro, ma nel caso di manoscritti destinati all’autopubblicazione, occorre attrezzarsi di precisione, rigore e pazienza.

Cosa si intende per bozza?

È una stampa di un testo provvisorio. Perché dico stampa? Perché tutti i correttori di bozze ritengono fondamentale lavorare sulla carta, per poter effettuare un lavoro più accurato e di qualità. La bozza deve essere sottoposta a una revisione per eliminare tutti i possibili errori (lapsus o refusi) correggendo anche gli spazi, i margini e via dicendo.

Se siamo a corto di spiccioli, potremmo effettuare no stessi la prima correzione, ma normalmente i successivi due giri dovrebbero essere svolti da altre persone perché molto difficilmente da soli riusciremo a individuare tutti gli errori. Distrazione e stanchezza sono nemici giurati della perfezione. Se abbiamo la prima bozza corretta da noi, la potremo passare a un amico, un conoscente, un appassionato di lettura.  Avremo in ogni caso tre correzioni eseguite da tre persone diverse.

Quali sono gli strumenti?

Una penna a punta sottile di colore rosso o di altro colore diverso dal nero della stampa, affinché sia ben visibile.

Un righello – lo abbiamo imparato dai controllori del bilancio, i quali scendono riga per riga mediante l’uso di un righello. Così facendo non salteremo nessun contenuto.

Una luce intensa ma non troppo. Serve per poter vedere bene e affaticare meno la vista. Io suggerisco una lampada da tavolo orientabile.

Una lente di ingrandimento. Serve per essere certi di alcune imperfezioni, come ad esempio spaziature doppie con testo giustificato, virgole o punti stampati male, accenti che sembrano mancanti o di diverso orientamento.

Il testo di riferimento – questo aspetto è fondamentale. Nel caso di dubbi, soprattutto nella verifica con la lente di ingrandimento, il testo originario anche in formato elettronico, ci aiuterà a fare chiarezza.

Se volessimo approfondire dal punto di vista tecnico i contenuti della correzione di bozze, suggerisco di scaricare il pdf gratuito di Francesca Pacini, che ho trovato molto completo ed accurato. Lo ha scritto parecchio tempo fa, ma i contenuti sono ancora attuali.

Se invece della carta volessimo correggere mediante un sistema digitale, oggi abbiamo a disposizione la funzione “commento” di Adobe Acrobat reader per pdf, mediante la quale siamo in grado di aggiungere sottolineature, testo, evidenziazioni, frecce ecc., mantenendo di fatto lo stesso risultato estetico della correzione su carta.

Molti testi sulla correzione di bozze dichiarano essenziale estraniarsi dal testo, non lasciarsi coinvolgere dalla storia, ma concentrarsi esclusivamente sulle parole come se fossero un disegno, un’immagine. Per questo motivo il processo di correzione è alquanto lungo e impegnativo ed anche difficile soprattutto se si tratta del testo che abbiamo scritto noi stessi.

6B – Editing letterario: soluzioni e costi

L’editing e la correzione di bozze sono due percorsi obbligati ai quali occorre sottoporsi, per migliorare il nostro lavoro ed evitare la presenza di recensioni negative dovute alla presenza di un testo poco apprezzato. La precisione e la chiarezza dei contenuti è elemento essenziale ai fini della vendita dei libri. Mentre gli autori più precisi e scrupolosi possono eseguire in autonomia la correzione di bozze, l’editing è invece parecchio influenzato dalla nostra inevitabile parzialità e, quando torniamo per la sesta volta sullo stesso paragrafo giudicandolo dal punto di vista stilistico, molto difficilmente ne vedremo ambiti di miglioramento. Perché? Perché se dovessimo riscriverlo probabilmente lo scriveremmo esattamente allo stesso modo. Per questo motivo, questa fase la si dovrebbe assegnare ad un esterno, peraltro senza pagare somme sconvolgenti.

Si divide in editing formale (o leggero) e editing contenutistico (o strutturale). In entrambi i casi l’editing è una revisione del testo non solo correggendo errori di ortografia e i refusi, ma anche dal punto di vista stilistico e dei contenuti (coerenza della trama, caratterizzazione dei personaggi, ritmo di lettura, forma nell’esposizione ecc. ). La differenza tra i due è che l’editing leggero corregge solamente la fluidità e la chiarezza del testo, mentre quello contenutistico suggerisce modifiche, talvolta profonde al contenuto, come ad esempio taglio di paragrafi ritenuti superflui, oppure aggiunte ove l’editor lo ritenga necessario al miglioramento del libro.

Parliamo di costi:

Una cosa importante è che in entrambi i casi è opportuno che sia sempre l’autore a decidere se i cambiamenti siano da apportare oppure meno. Diverso è il caso della pubblicazione da parte di un editore tradizionale, dove spesso questa operazione è fatta al solo scopo di rendere il nostro libro più vendibile e quindi senza coinvolgere l’autore, che peraltro cede i propri diritti sull’opera all’editore stesso. Quando optiamo per l’autopubblicazione o per la pubblicazione a pagamento, dobbiamo tenerci la facoltà di accettare tali modifiche perché il libro rimane sempre di nostra proprietà.

La scelta cui affidare l’editing potrebbe essere alle seguenti figure:

  • Professionista affermato:  7 – 10 cartella editoriale – questa scelta è più affidabile ma spesso è costosa e richiede più tempo
  • Professionista  per editing leggero: 3 – 5 euro per cartella. Si tratta di una scelta equilibrata, soprattutto se il nostro testo è stato rivisto più volte da noi. Tuttavia, talvolta non è sufficiente.
  • Professionista alle prime armi: 2 euro per cartella – Il vantaggio è certamente nel costo, ma potrebbe essere inadatto in caso di testi complessi, oppure ad alto contenuto tecnico o specifico (esempio romanzi storici).
  • Amico appassionato di letteratura:  costo quasi nullo (magari una pizza) – Mette l’autore a proprio agio, che si sente più libero di esprimere le proprie esigenze.  Potrebbe tuttavia non essere sufficiente. Dobbiamo considerare di essere quanto mai precisi con lui per evitare incomprensioni che possono anche influire negativamente sul nostro rapporto.

La cartella editoriale viene considerata da alcuni 1800 caratteri,  spazi inclusi, da altri fino a 2000. Ci conviene chiarirlo nella fase di definizione dei costi.

Spesso il costo varia anche dalla tipologia di opera. Se il nostro lavoro è un romanzo, probabilmente costerà più di un saggio.

La soluzione con agenzia letteraria

Le agenzie letterarie hanno il compito di avvicinare l’autore talentuoso all’editore in cerca di nuove proposte. Esistono tante tipologie di agenzie differenti, sia per dimensioni, sia per importanza, sia per approccio. Alcune di loro offrono la lettura del testo e l’emissione di una scheda tecnica del nostro manoscritto gratuite, che ci consentono di avere un’idea sulla qualità letteraria del nostro lavoro e di decidere le fasi successive con più consapevolezza. Nel caso di un riscontro positivo, le agenzie offrono un servizio di editing a pagamento oppure gratuito, entrambi finalizzati all’obiettivo di accompagnarci alla pubblicazione con editore, che rappresenta per molte di loro, la fonte principale di guadagno.

Suggerisco di evitare le agenzie rinomate, in quanto chiedono un contributo di lettura de manoscritto che varia dai 300 ai 500 euro. La soluzione più intelligente, a mio parere, sono le agenzie di piccole dimensioni che possono vantare alcuni autori pubblicati. Tra tutte quelle che ho avuto modo di testare, ne suggerisco tre:

Toniarini Dorazihttps://www.agenziatoniarinidorazi.it/ – legge gratuitamente il tuo testo, ha tempi rapidi di risposta e fornisce una valutazione corretta del testo, sottolineando anche l’esigenza di procedere con editing e/o correzione di bozze. Se lo trova di gradimento, propone un accordo di un anno entro il quale si impegna a proporlo ad editori e a trovare le proposte più adeguato al tipo di manoscritto. Non c’è alcun impegno contrattuale e il contributo viene richiesto solamente all’accettazione dell’editore da parte nostra.

La Sinossi  – https://www.lasinossi.it – legge il testo ed emette una scheda di valutazione per un contributo di circa 70,00 euro, ha tempi ragionevolmente contenuti e propone l’editing e la correzione di bozze ad un costo competitivo rispetto al resto delle agenzie, peraltro scontando il costo iniziale della prima lettura . Nel caso si accettasse, propone anche la rappresentanza verso l’editore, ad un costo intorno a 500 euro, pagabili anche in tre tranche mensili.

Graféin: https://www.grafein.net/ – propone un’analisi stilistica, lessicale, sintattica del testo e la ricerca delle categorie di errori più diffusi. Risponde normalmente in quindici giorni lavorativi, anche se talvolta i tempi si allungano in momenti di intenso traffico di manoscritti. L’approccio è serio, rispondono alla ricezione del manoscritto e propongono un contatto telefonico in caso di interesse. La loro rappresentanza editoriale è rivolta ad un parco di potenziali editori di qualità ad un costo contenuto.

Spero che lo abbiate trovato utile ed attendo vostri commenti.

Buona scrittura!!

Cambio d’Identità al nono posto in Amazon

Amazon è il mercato più grande del mondo e salire la classifica, anche parziale, delle vendite è un obiettivo di ogni venditore. La settimana scorsa, dopo l’exploit degli ordini, ho scoperto che il mio libro “Cambio d’Identità” era salito al nono posto nella categoria Gialli e Thriller.

Una bella soddisfazione per il mio primo romanzo.

Settimana da record!!

Settimana da record negli ordini Amazon di “Cambio d’idendità“.

Come la cilindrata che ha disegnato un’epoca a cavallo degli anni ottanta e novanta, quando le mitiche cilindrate 125, spopolavano tra i giovani e non solo, 125 è anche il numero di copie del mio volume scaricate da lettori kindle durante gli ultimi sette giorni.

Buona lettura a tutti e fatemi sapere i vostri commenti.

Autopubblicazione – Realizzazione della copertina cartacea – Step 4

Una volta terminata la correzione della bozza ed aver definito il numero di pagine che compongono il nostro libro, occorre realizzare la copertina cartacea. Ci sono varie opzioni disponibili sul web. Vediamole insieme ai relativi vantaggi e svantaggi:

Amazon Kindle. La si crea mediante un programma gratuito richiamabile dal sito attraverso il link dedicato.

Vantaggi: é gratuita, non servono particolari competenze in materia di grafica, ci sono immagini disponibili senza royalties, il risultato è garantito; la copertina è visibile immediatamente e la pubblicazione quasi immediata.

Svantaggi: è legata al sistema Amazon Kindle, ed in particolare al software Kindle Create e quindi non utilizzabile fuori da questo contesto; la grafica è abbastanza povera e non dispone di effetti molto creativi.

Siti di realizzazione di copertine – Ci sono molti siti disponibili sul web . Ne cito un paio: https://www.amservizieditoria.com/home/grafica/cover/ dal costo intorno ai 45 euro; https://www.youcanprint.it/servizi-grafici/servizi-di-creazione-copertina.html dal costo intorno ai 30 euro.

Vantaggi: sono realizzate da professionisti del settore e quindi a risultato garantito;

Svantaggi: Sono a pagamento; Occorre attendere alcuni giorni per vedere il risultato; Non sempre la copertina rappresenta il contenuto del libro.

Realizzazione copertine da soli con programmi di grafica – Il software più conosciuto è certamente Photoshop. Se è disponibile nel vostro PC, allora vi consiglio di utilizzare questo. In alternativa, un software molto efficace e gratuito sul web è Photopea https://www.photopea.com/. Dispone di una lista infinita di font, di un pacchetto di immagini molto ampio e di molti tools utili per un risultato eccellente.

Vantaggi: Gratuito; Risultato visibile ed utilizzabile in tempo reale; Grande spazio alla nostra creatività; Risulta un nostro prodotto, analogamente al libro.

Svantaggi: Occorre una minima competenza di grafica, che può comunque essere appresa sopo pochi giorni di utilizzo dei software.

CONCLUSIONI:

Personalmente ritengo Photopea la soluzione migliore. Il risultato che vedete in allegato a questo articolo è il risultato della copertina del mio secondo libro, realizzata da me, mediante questo strumento. Occorre considerare che per definire la dimensione del dorso, occorre utilizzare un’applicazione gratuita, presente sul sito https://help.youcanprint.it/hc/it/articles/360012067779-Come-si-calcola-il-dorso-di-una-copertina-

Lo spessore in mm del dorso dovrà essere aggiunto alle dimensioni iniziali della vostra pagina, in modo da ottenere un risultato perfetto.

Se avete bisogno di supporto o di una pagina gratuita di prova, contattatemi