Photo by Rakicevic Nenad on Pexels.com
Abbiamo iniziato la stesura del testo e ci troviamo in una fase di stallo? Non preoccupiamoci. Capita anche agli scrittori affermati e navigati. Spesso rileggendo il testo ci appare poco creativo, meno accattivante di quello che avevamo immaginato. Forse quello che ci occorre è un’iniezione di creatività.
Esistono tanti strumenti che ci aiutano a dare un pizzico di imprevisto al nostro testo. Il metodo che utilizzo io si basa sulle parole creative. Sono parole, frasi, modi di dire che possiamo raccogliere ascoltando, leggendo, durante la nostra normale attività. Scelgo quelle che più mi piacciono e le trascrivo nel mio manoscritto. Non preoccupiamoci se non hanno alcun nesso con la nostra storia. Il bello è proprio quello. Costringerci a passare attraverso un concetto ameno ci aiuta a rendere il testo meno prevedibile. Inoltre, l’utilizzo di termini desueti, fornisce alla nostra opera un tono più ricercato e meno banale.
Ad esempio, se avete ascoltato alla radio un fatto di cronaca accaduto alle Barbados, obbligate il nostro personaggio a rivivere qualcosa di simile, nella stessa località , magari in sogno, o nella relazione con la compagna precedente, oppure facciamo in modo che accada a lui. Ci stupiremo di quanto sia semplice tracciare un percorso attraverso termini creativi che arricchiscano la nostra opera di movimento e di imprevedibilità.
Buona scrittura.