La correzione delle bozze

Photo by Gary Barnes on Pexels.com

Ritorno su questo argomento, in quanto è uno dei segreti del successo di un libo.

Quante volte ci sarà capitato di leggere e rileggere il nostro manoscritto e di aver sorvolato nuovamente su qualche errore. Il problema avviene perché, nella maggior parte dei casi, chi legge ciò che ha scritto legge con la memoria e non con l’attenzione necessaria, trascurando la forma verbale scorretta, il refuso o altre anomalie.

Il suggerimento che molti editori danno agli autori è quello di lasciar riposare il manoscritto per uno o due mesi. Quando poi lo rileggeremo, lo faremo con occhi nuovi e con efficacia maggiore.

In ogni caso, dopo averlo corretto da soli, una ulteriore revisione svolta da un terzo, è fondamentale. Esistono tante soluzioni a differenti costi. Non dobbiamo tuttavia farci attrarre dalla soluzione più economica, perché spesso viene eseguita da un software, anche parecchio evoluto, ma pur sempre una macchina, e perdiamo l’opportunità di far valutare il contenuto da un essere umano, dotato di cervello, capacità analitica, pignoleria, colpo d’occhio e soprattutto di anima.

Se tra i nostri amici, ne abbiamo uno che possiede le suddette caratteristiche, inviamogli la bozza e supplichiamolo di darci un riscontro. Se è un vero amico, avremo la certezza che ci darà i consigli giusti per il nostro libro, anche sconsigliandone la pubblicazione, nel caso lo trovasse inadeguato. Ripetiamo l’operazione con quante più persone possiamo. Io, se me lo permettete, vi darei il mio. Si tratta di un’amica molto preparata e sufficientemente seria e pignola. Legge libri da quando era bambina e può aiutarvi nella correzione anche con tempi abbastanza rapidi. Se interessati, scrivete al seguente indirizzo email (Giusi),  giusiseisei@libero.it. Il suo compenso si aggira tra i cento e i centocinquanta euro a seconda delle dimensioni del manoscritto.

Buona pubblicazione.

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...