Una volta terminata la correzione della bozza ed aver definito il numero di pagine che compongono il nostro libro, occorre realizzare la copertina cartacea. Ci sono varie opzioni disponibili sul web. Vediamole insieme ai relativi vantaggi e svantaggi:
Amazon Kindle. La si crea mediante un programma gratuito richiamabile dal sito attraverso il link dedicato.
Vantaggi: é gratuita, non servono particolari competenze in materia di grafica, ci sono immagini disponibili senza royalties, il risultato è garantito; la copertina è visibile immediatamente e la pubblicazione quasi immediata.
Svantaggi: è legata al sistema Amazon Kindle, ed in particolare al software Kindle Create e quindi non utilizzabile fuori da questo contesto; la grafica è abbastanza povera e non dispone di effetti molto creativi.
Siti di realizzazione di copertine – Ci sono molti siti disponibili sul web . Ne cito un paio: https://www.amservizieditoria.com/home/grafica/cover/ dal costo intorno ai 45 euro; https://www.youcanprint.it/servizi-grafici/servizi-di-creazione-copertina.html dal costo intorno ai 30 euro.
Vantaggi: sono realizzate da professionisti del settore e quindi a risultato garantito;
Svantaggi: Sono a pagamento; Occorre attendere alcuni giorni per vedere il risultato; Non sempre la copertina rappresenta il contenuto del libro.
Realizzazione copertine da soli con programmi di grafica – Il software più conosciuto è certamente Photoshop. Se è disponibile nel vostro PC, allora vi consiglio di utilizzare questo. In alternativa, un software molto efficace e gratuito sul web è Photopea https://www.photopea.com/. Dispone di una lista infinita di font, di un pacchetto di immagini molto ampio e di molti tools utili per un risultato eccellente.
Vantaggi: Gratuito; Risultato visibile ed utilizzabile in tempo reale; Grande spazio alla nostra creatività; Risulta un nostro prodotto, analogamente al libro.
Svantaggi: Occorre una minima competenza di grafica, che può comunque essere appresa sopo pochi giorni di utilizzo dei software.
CONCLUSIONI:
Personalmente ritengo Photopea la soluzione migliore. Il risultato che vedete in allegato a questo articolo è il risultato della copertina del mio secondo libro, realizzata da me, mediante questo strumento. Occorre considerare che per definire la dimensione del dorso, occorre utilizzare un’applicazione gratuita, presente sul sito https://help.youcanprint.it/hc/it/articles/360012067779-Come-si-calcola-il-dorso-di-una-copertina-
Lo spessore in mm del dorso dovrà essere aggiunto alle dimensioni iniziali della vostra pagina, in modo da ottenere un risultato perfetto.
Se avete bisogno di supporto o di una pagina gratuita di prova, contattatemi